Indirizzo
- Coordinate: 41.20593831877, 14.869324564934



Descrizione
All’epoca di Padre Pio l’aspetto di Piana Romana era caratterizzato da campi coltivati a grano e dalla presenza di numerosi alberi, tra i quali molti olmi. Uno di questi si trovava nella proprietà dei Forgione, vicino a un capanno per gli attrezzi, e sotto la sua chioma ampia e densa il giovane Padre Pio, da poco ordinato sacerdote, era solito trovare riparo dalla calura estiva.
È qui che nel settembre 1910 il santo ricevette per la prima volta le stigmate. Si tratta di un luogo cruciale nella sua vita umana e spirituale, tant’è che parlando di questo luogo, ormai anziano, Padre Pio disse: “tutto è avvenuto là, lì c’è stato Gesù!”.
Oggi ciò che resta dell’olmo è un tronco secco che ha mantenuto inalterata la sua capacità di raccontare gli eventi mirabili di cui è l’unico testimone. La chiesetta che lo contiene sorge esattamente dove oltre 100 anni fa si trovava il capanno degli attrezzi.